1° aprile, il “pesce di aprile”. Burle e motteggi. Testo e fotografia Vincenzo Battista. Le feste “Cereali” dei Romani, i primi di aprile, secondo alcuni racconti mitologici. Tra le tante rappresentazioni in onore della...
Cibo – rito.
Docufilm. Il culto di Sant’Agata a Castelvecchio Subequo.

Presentazione del docufilm a Fontecchio, 1 aprile 1995, chiesa di San Francesco. Docufilm sul culto di San’Agata a Castelvecchio Subequo, autore Vincenzo Battista.
Le grotte che raccontano il ventre della montagna. Gran Sasso d’Italia.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Le grotte del versante Occidentale e meridionale del Gran Sasso d’Italia intorno ai 1600 metri di quota. Armate nell’accesso con pietre a secco sui lati e nell’architrave con enormi...
Francesco Paolo Michetti, gli autoritratti.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Gli autoritratti di Francesco Paolo Michetti, realizzati intorno allo anni ’80 dell’Ottocento, hanno quel realismo caratteriale nelle forme del viso così mostrato ed evidenziato, conseguenza del periodo storico della...
Il bene e il male separati dalla spada…

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Nella galassia del male, eterno, poiché nasce con l’uomo, la spada e San Michele Arcangelo sono chiamati a rivestirne un ruolo, vigilare sul popolo come narrano le Scritture. L’Arcangelo...
Spirito e corpo. La legge della montagna.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. La montagna metamorfosi della divinità…Dal Vecchio al Nuovo Testamento fino al cristianesimo, la vita fisica e quella spirituale trovano nella montagna la sintesi delle aspirazioni, potremmo dire delle armonie,...
Le voci misteriche del bosco…

Testo e fotografia Vincenzo Battista. Sulle tracce dei misteriosi esseri che ascoltiamo tra l’oscurità della forra, voci sibilate enigmatiche, incomprensibili proviamo a pensare di esseri soprannaturali, ma loro non si mostrano. Il bosco delle...
Prove di chef.
L’infinito del paesaggio… Dove poggiare lo sguardo.

Testo e fotografia Vincenzo Battista. L’infinito irrompe nella dimensione spaziale e temporale dei manufatti in pietra, nei luoghi che attraversiamo, su cui poggiamo i nostri sguardi, cioè nel fondovalle del Fiume Aterno. Davanti a...